– La Voce dei Brand
In occasione della Milano Design Week 2025, lo store Pennyblack di Corso Vittorio Emanuele, angolo Piazza del Liberty 2 a Milano, si trasforma in una galleria d’arte grazie all’intervento della clay designer Patrizia Italiano. Dall’8 al 13 aprile, le vetrine e gli spazi interni dello store ospitano le sue creazioni, per un’esposizione che è un vero viaggio tra arte, femminilità e identità mediterranea.
Protagonista dell’iniziativa è I Venditori di Sicilia, una serie di vasi in ceramica che rappresentano personaggi legati alla cultura popolare dell’isola. Opere ironiche e poetiche, ispirate ai mercati, ai colori e ai profumi della Sicilia, che dialogano con l’estetica raffinata del brand Pennyblack, creando un’affinità immediata tra l’artigianalità della ceramista e lo stile femminile e autentico della maison.

L’universo di Patrizia Italiano è fatto di colori vivaci, simboli iconici e una narrazione potente che si esprime attraverso l’argilla. Ogni vaso racconta una storia, come quella di Carmelina, venditrice di fichi d’India, o di Salvo, pescatore e venditore di polpi. Le opere diventano metafore dell’identità siciliana, reinterpretata con un linguaggio contemporaneo, e regalano un tocco di meraviglia a chi attraversa lo spazio milanese di Pennyblack.
L’iniziativa è arricchita da una sorpresa speciale per tutte le clienti: presentandosi in store durante le giornate della Design Week, si riceverà un regalo esclusivo. Un gesto che conferma l’impegno del brand nel trasformare l’esperienza di shopping in qualcosa di unico e memorabile.
L’arte e la moda si incontrano tra i colori di Sicilia
Le collezioni di Patrizia Italiano, realizzate nel suo atelier tra Palermo e l’isola di Filicudi, raccontano una visione del mondo che unisce emozione, ironia e senso del luogo. Sono oggetti d’arredo ma anche simboli, piccoli totem domestici capaci di evocare radici e bellezza. Un lavoro che si inserisce perfettamente nell’atmosfera creativa della Milano Design Week e che offre una prospettiva nuova sull’identità femminile e sulla cultura mediterranea.
Con questa esposizione Pennyblack conferma il suo legame con l’arte e il territorio, accogliendo nel proprio spazio una voce originale, forte, capace di emozionare e di raccontare l’Italia contemporanea con uno sguardo autentico.
