C’è stato un tempo in cui i detersivi erano soltanto prodotti da scaffale. Oggi, invece, sono protagonisti di campagne social, concorsi a premi e rivoluzioni sostenibili che trasformano le nostre scelte quotidiane in atti di consapevolezza. Tra nostalgie pop, strategie di engagement e nuovi modelli di consumo, il mondo della detergenza si rinnova. E a guidare questo cambiamento ci sono marchi storici come Coccolino, protagonisti di un ritorno sorprendente, ma anche realtà emergenti come R5 Living, che da Bergamo punta a ridisegnare il concetto stesso di pulizia domestica.
Coccolino pop star: la mascotte che racconta le città
Nato come semplice simbolo di morbidezza, oggi Coccolino si trasforma in un piccolo ambasciatore urbano. La nuova campagna di comunicazione lo vede protagonista in un vero e proprio tour delle città italiane: da Milano a Napoli, l’orsetto più iconico del mondo dei detersivi posa nei luoghi simbolo e racconta sui social le sue avventure metropolitane.
Il concept mescola storytelling emozionale e linguaggio visual fresco, coinvolgendo la community e celebrando un personaggio che da decenni è sinonimo di tenerezza, profumo e casa. Non più solo una mascotte, ma un vero influencer domestico, capace di cavalcare i trend contemporanei e far parlare di sé anche fuori dal reparto pulizia.
Il concorso Swiffer 2025: acquisti, punti e premi
Dal 1° aprile al 30 giugno 2025 è attivo il concorso “Vinci con il nuovo Swiffer – entra nella Community”. L’iniziativa promossa da P&G premia i consumatori più fedeli con un sistema a punti legato all’acquisto di prodotti coinvolti nell’iniziativa. Più il prodotto è grande, più punti assegna.
I primi cinque classificati si aggiudicheranno una Carta Regalo IKEA da 500 euro, mentre i successivi cinquanta una box esclusiva di prodotti firmati P&G. Una competizione pensata per incentivare l’engagement e premiare la fidelizzazione, che affianca alla qualità del prodotto un’esperienza interattiva. La classifica finale sarà verbalizzata entro il 30 settembre 2025.
Per partecipare è necessario conservare lo scontrino o la fattura. Il regolamento completo è disponibile online, ma non viene riportato qui attivamente per evitare che l’articolo venga interpretato come promozione commerciale.
La nuova rivoluzione ecologica parte da Bergamo: R5 Living
Se i grandi marchi puntano su nostalgia e gamification, c’è chi ha scelto la via della sostenibilità radicale. È il caso di R5 Living, giovane brand italiano nato a Bergamo con l’ambizione di cambiare le regole del gioco nella detergenza domestica.
La sua filosofia si riassume nelle 5R che compongono anche il logo: Rethink, Refill, Reuse, Recycle, Relax. Un manifesto che traduce la volontà di semplificare la filiera, eliminare la plastica monouso, ridurre i trasporti inutili (come quello dell’acqua nei flaconi), e produrre soluzioni belle, funzionali e ricaricabili.
I prodotti R5 si ispirano al design italiano e alla logica del “refill”: flaconi pensati per essere riutilizzati, formule concentrate, packaging minimali. L’azienda collabora con partner e fornitori che condividono lo stesso approccio all’impatto ambientale, con l’obiettivo dichiarato di migliorarsi ogni giorno.
In un settore dominato dai colossi, R5 propone un’alternativa credibile, smart ed etica, dimostrando che anche la pulizia può diventare terreno di innovazione culturale, estetica e ambientale.
Il futuro della casa si costruisce con scelte nuove
Dall’orsetto Coccolino che gira l’Italia come una pop star, ai concorsi a premi pensati per creare community, fino alla rivoluzione sostenibile targata R5: oggi i brand della casa parlano linguaggi nuovi, e ci invitano a ripensare anche i gesti più semplici come un atto di consapevolezza.
Perché dietro ogni prodotto che entra nelle nostre case, si nasconde una storia. E ogni storia, se raccontata bene, può fare la differenza.
Leggi anche:
- Cif Infinite House alla Milano Design Week 2025: design e innovazione con lo spray multiuso ai probiotici
- Cif Sneaker by Clessio: design e sostenibilità si incontrano nella pulizia quotidiana
