Dalla Genova del XVI secolo al Giappone contemporaneo, passando per Giuseppe Garibaldi e gli antichi telai a navetta: la storia del jeans trova nella capsule 10 YEARS di Tela Genova un omaggio potente e pieno di significato.
Tutto comincia a Genova. Ed è proprio lì, sulle banchine del porto cinquecentesco, che nasce il tessuto che avrebbe rivoluzionato il modo di vestire del mondo: la Tela di Genova. Un materiale robusto, versatile, tinto d’indaco, che già nel 1515 compariva nelle prime testimonianze artistiche e nel Seicento si affermava in dipinti, paramenti e perfino negli abiti delle statuine da presepe. La chiamavano “jeans”, corruzione francese di “Gênes” – Genova – e da lì il termine ha fatto il giro del mondo.
Il denim più antico mai ritrovato è appartenuto a Giuseppe Garibaldi: oggi conservato al Museo del Risorgimento, quel capo dimostra quanto la tela blu di Genova fosse parte della vita reale, del lavoro, della storia.

Dieci anni di Tela Genova, cento di cultura del tessuto
Nel 2014 nasce il brand Tela Genova, che raccoglie questo patrimonio e lo rilancia in chiave contemporanea. Oggi, dieci anni dopo, l’azienda celebra la propria visione con un progetto speciale: la capsule 10 YEARS CELEBRATIVE DENIM.
Per realizzarla, Tela Genova ha scelto un denim d’eccellenza: il selvedge giapponese di Kuroki, prodotto con telai a navetta e cotone organico. Una scelta che unisce tecnologia e artigianalità, rispetto per la materia prima e fedeltà alla tradizione.

Modelli DAVIDE e ROMOLO: il denim come racconto
Il modello DAVIDE è un jeans 5 tasche regular fit, “no wash”, pensato per raccontare la propria storia attraverso l’uso quotidiano. I dettagli sono un tributo al passato: la stretta cimosa, i rivetti sulle tasche posteriori, la bottoniera a quattro bottoni, la fodera in cotone naturale.
Il modello ROMOLO, invece, si ispira ai pantaloni da lavoro degli anni ’30. Con una cinta più alta sul retro, ideale anche per le bretelle, ROMOLO coniuga funzione e stile rétro. Anche lui regular fit, anche lui senza lavaggi industriali, per lasciare al tempo il compito di scolpirne il carattere.
Ogni capo è un numero, ogni numero una storia
Ogni pezzo della capsule è numerato progressivamente all’interno, trasformando ogni pantalone in un esemplare unico, destinato a diventare complice di esperienze, gesti, vissuti. Un’idea di denim che non si consuma ma evolve, che non segue la moda ma si lascia plasmare dalla vita.
Tela Genova, in questo anniversario, non si limita a celebrare se stessa. Celebra una cultura, una memoria, un’identità. E con questa collezione, dimostra che il jeans non è solo un capo, ma un’eredità da portare avanti con rispetto.
Non perdere questi articoli sullo stesso argomento:
– Tendenze moda PE 2025: jeans e pantaloni diventano baggy. I nuovi Levi’s
– Achille Lauro indossa Cycle Jeans nella terza giornata di Sanremo 2025
© Riproduzione riservata – LaVocedeiBrand.it
