La stagione calda del 2025 si prepara a far scatenare la sneaker-mania, con un’ondata di modelli che spaziano dal fascino intramontabile del vintage alle audaci sperimentazioni del futuro. Vans, con il lancio delle Super Lowpro, ci riporta indietro nel tempo, ma lo fa con un tocco di modernità che le rende irresistibili.
Vans Super Lowpro: un tuffo nel passato con un occhio al futuro
Immaginate di rovistare in un baule dei ricordi e di trovare un paio di scarpe da corsa con un’anima vintage. Le Super Lowpro di Vans sono proprio questo: un omaggio agli anni ottanta, con dettagli iconici come l’occhiello a zig-zag e il puntale a t. La silhouette bassa e l’intersuola in schiuma eva garantiscono comfort e leggerezza, mentre la sidestripe reinterpretata dona un tocco contemporaneo.

“Abbiamo voluto riscoprire un tesoro del nostro archivio”, racconta Angela Ardila coutts, head of design, advanced concepts di Vans. “le super lowpro sono un tributo alla nostra storia, ma anche una dichiarazione di stile per il presente”.


La Vans Super Lowpro è disponibile al prezzo di €100 ed è già acquistabile su Vans.it nel colore Racing Red. La versione Super Lowpro nei colori Marshmallow e Sepia Rose sarà disponibile da aprile.
Oltre Vans: un caleidoscopio di tendenze che plasmano la sneaker-mania
Vans, con il lancio delle Super Lowpro, ha riacceso la fiamma del vintage, ma il panorama delle sneakers per la primavera/estate 2025 è un vero e proprio caleidoscopio di stili e ispirazioni. I brand non si limitano a riproporre modelli iconici, ma li reinventano con un occhio di riguardo alla sostenibilità e alla personalizzazione.

Nike, ad esempio, riporta in auge le Air Max, declinandole in una palette di colori vivaci e materiali innovativi, alcuni dei quali riciclati. Adidas, dal canto suo, celebra la storia con rivisitazioni di icone come le Stan Smith e le Superstar, arricchendole con dettagli e finiture inedite, frutto di collaborazioni con designer emergenti.

Puma, invece, punta i riflettori sul suo heritage sportivo, riproponendo modelli running che hanno fatto la storia dell’atletica leggera.

Ma non è solo il vintage a dettare legge. Il techwear, con il suo mix di funzionalità e stile, influenza sempre più il mondo delle sneakers. Modelli come le nuove Hoka o Salomon, con materiali tecnici, design ergonomici e dettagli funzionali, sono perfetti per chi ama la vita all’aria aperta e non rinuncia allo stile.

La personalizzazione è un altro trend dominante. I brand offrono ai consumatori la possibilità di creare sneakers uniche, che rispecchino la loro individualità. Nike By You, Adidas miadidas e Converse By You sono solo alcune delle piattaforme che consentono di personalizzare ogni dettaglio, dalle colorazioni ai materiali, dalle stampe ai lacci.

Le collaborazioni esclusive, poi, continuano a essere un fenomeno dirompente. Adidas, ad esempio, collabora con stilisti di alta moda per creare sneakers che si discostano dai classici modelli sportivi, diventando veri e propri oggetti di design. Nike, invece, si affida alla creatività di artisti di fama internazionale per realizzare edizioni limitate che diventano pezzi da collezione.
Per quanto riguarda colori e materiali, la primavera/estate 2025 è un’esplosione di creatività. Le tinte pastello si alternano ai colori fluo, le tonalità neutre ai pattern audaci. La pelle scamosciata convive con il nylon, il cotone organico con i tessuti tecnici. E non mancano le proposte realizzate con materiali riciclati e di recupero, in linea con la crescente sensibilità verso la sostenibilità.
Infine, i modelli spaziano dai design minimalisti alle chunky sneakers, dalle scarpe da running a quelle da basket. Le chunky sneakers, con le loro suole massicce, continuano a essere un must-have per chi ama uno stile urban e grintoso. Le sneakers minimaliste, invece, conquistano chi preferisce un look più sobrio ed elegante.
In sintesi, la primavera/estate 2025 è un’ode alla diversità e alla creatività, con un’offerta di sneakers capace di soddisfare i gusti più disparati. Le sneakers si confermano come un elemento fondamentale del guardaroba contemporaneo, un simbolo di stile e individualità.
