La European Fine Art Foundation (TEFAF) di Maastricht, una delle più rinomate fiere d’arte e antiquariato al mondo, torna dal 15 al 20 marzo 2025, accogliendo oltre 260 espositori provenienti da circa 20 paesi. Fondata nel 1988, la manifestazione rappresenta un viaggio attraverso 7.000 anni di storia dell’arte, offrendo una panoramica straordinaria che spazia dai capolavori dell’antichità alle più innovative creazioni contemporanee.
L’Italia al TEFAF 2025: protagonisti della gioielleria e dell’arte
L’Italia si conferma una presenza di rilievo, con alcune delle più importanti gallerie e maison di alta gioielleria. Tra queste, spicca il ritorno di Buccellati, uno dei nomi più prestigiosi dell’oreficeria italiana. Dopo undici anni di assenza, la maison celebra il genio creativo di Gianmaria Buccellati, presentando una selezione di capolavori che raccontano la tradizione e l’innovazione della sua arte orafa.
Buccellati al TEFAF 2025: un ritorno all’insegna dell’eccellenza
La storia tra Buccellati e TEFAF inizia nel 1992, quando la maison decise di presentare le sue creazioni a Maastricht, riscuotendo subito grande interesse tra collezionisti e appassionati. Fino al 2014, il marchio ha partecipato costantemente alla fiera, portando gioielli e oggetti in argento di straordinaria bellezza. Dopo un’assenza durata oltre un decennio, il ritorno nel 2025 segna un momento significativo per la maison, sostenuta dal Gruppo Richemont, che dal 2019 ne guida la crescita a livello internazionale.


Per celebrare questa occasione, Buccellati presenta una selezione esclusiva che omaggia la creatività di Gianmaria Buccellati e introduce nuove collezioni firmate da Andrea Buccellati, attuale direttore creativo della maison. Tra i pezzi più attesi, spicca la parure Opera High Jewellery, composta da bracciale e collana, caratterizzata dalla meticolosa lavorazione Tulle, che esalta l’iconico motivo a fiore rinascimentale della maison.
Capolavori tra passato e presente
Oltre ai pezzi contemporanei, Buccellati porta a Maastricht alcune creazioni vintage di inestimabile valore, come:

Spille tempestate di diamanti risalenti agli anni ’60, esempi perfetti della maestria orafa della maison.
Una straordinaria parure composta da orecchini, pendente e spilla con acquemarine degli anni ’70, che racconta la passione di Gianmaria Buccellati per l’arte orafa e il design raffinato.

Ma non è solo la gioielleria a essere protagonista: l’argenteria Buccellati completa la selezione con pezzi unici e iconici, realizzati con tecniche di lavorazione antiche, come lo sbalzo e il cesello. Tra le novità, spicca un sontuoso centrotavola con papaveri, che rappresenta alla perfezione l’eleganza senza tempo della maison. L’argento viene impreziosito con materiali ricercati come pietre semipreziose, bambù, corno, porcellana e vetro di Murano, esaltando il connubio tra tradizione e innovazione.

Le altre eccellenze italiane al TEFAF 2025
Oltre a Buccellati, numerose altre realtà italiane dell’arte e dell’alto artigianato saranno presenti a TEFAF 2025, tra cui:
Altomani & Sons, con opere rinascimentali e barocche.

Antonacci Lapiccirella Fine Art, specializzata in arte del XIX secolo.
Galleria Continua, nota per il suo impegno nell’arte contemporanea.
Bottegantica, che presenterà dipinti dell’Ottocento italiano.

Mazzoleni, con una selezione di opere di arte moderna e contemporanea.
Galleria dello Scudo, punto di riferimento per l’arte moderna italiana.
Tornabuoni Art, con capolavori dell’arte italiana del XX secolo.

Queste gallerie e maison offriranno al pubblico una visione unica della creatività e dell’eccellenza italiana, spaziando dalla pittura alla scultura, dall’antiquariato alla gioielleria.
TEFAF Maastricht 2025 si conferma l’evento imperdibile per collezionisti e appassionati d’arte. Il ritorno di Buccellati rappresenta un tributo alla tradizione e all’innovazione, con un connubio perfetto tra passato e futuro. Accanto alla storica maison, le altre eccellenze italiane dell’arte e della gioielleria offriranno un panorama straordinario della maestria artigianale del nostro paese. Un appuntamento che celebra la bellezza senza tempo e l’eccellenza del savoir-faire italiano.
