Firenze, città d’arte e di storia, accoglie un nuovo scrigno di bellezza: il decimo showroom monomarca di Gerardo Sacco, maestro orafo che ha saputo trasformare la tradizione artigianale calabrese in un marchio di eccellenza riconosciuto a livello internazionale.

Mercoledì 13 marzo 2025, in Via dei Tosinghi n. 42/r, il brand Gerardo Sacco inaugura un punto vendita esclusivo, un luogo dove lusso, eleganza e tradizione si fondono in un’esperienza di acquisto unica. Il design del negozio, curato nei minimi dettagli, riflette l’anima del marchio: linee architettoniche essenziali, materiali caldi come il legno di rovere nelle tonalità del rosa antico, e dettagli raffinati come il pavimento a scacchiera e gli archi nelle vetrine espositive.
L’illuminazione a LED e gli impianti di climatizzazione a basso consumo testimoniano l’attenzione del brand alla sostenibilità, mentre gli arredi realizzati su misura da maestri artigiani esaltano la preziosità dei gioielli esposti. In occasione dell’apertura, lo showroom ospita una selezione di creazioni “heritage”, pezzi unici che raccontano la storia del marchio e l’abilità artigianale che lo contraddistingue.

La scelta di Firenze non è casuale. La città è legata a doppio filo alla storia di Gerardo Sacco. Era il 1967 quando, ancora ragazzo, l’orafo partecipò alla Mostra dell’Artigianato di Firenze, presentando le sue prime creazioni. Negli anni successivi, un’opera ispirata all’Annunciazione di Simone Martini e Lippo Memmi gli valse il primo premio in un concorso indetto dalla Galleria degli Uffizi, consacrando il suo talento.
Da quel momento, la carriera di Gerardo Sacco ha preso il volo. L’incontro con Franco Zeffirelli gli ha aperto le porte del mondo del cinema e del teatro, permettendogli di creare gioielli di scena per produzioni indimenticabili come l’Amleto, Il Giovane Toscanini e l’Otello.

La fama di “orafo delle dive” è arrivata grazie alle creazioni realizzate per star internazionali come Liz Taylor, Brooke Shields, Glenn Close, Monica Bellucci e Sophie Marceau, solo per citarne alcune.
Oggi, con dieci showroom monomarca e oltre cinquanta gioiellerie concessionarie in tutta Italia, Gerardo Sacco continua a portare avanti la tradizione orafa calabrese, coniugando l’artigianalità con l’innovazione e la creatività.
Il nuovo showroom di Firenze è un tributo alla storia di un maestro orafo che ha saputo trasformare la sua passione in un marchio di successo, ammirato in tutto il mondo.
