Quali sono le nuove auto elettriche? Quali sono le auto elettriche migliori? E soprattutto: quali sono le auto elettriche con più autonomia? Domande sempre più frequenti tra gli automobilisti italiani in cerca di una soluzione sostenibile, tecnologica e adatta a ogni stile di guida. A rispondere con decisione è Suzuki, che entra ufficialmente nell’era dei veicoli full electric con la presentazione della sua prima BEV (Battery Electric Vehicle): la nuova Suzuki eVITARA.

Presentata in anteprima mondiale a Milano, eVITARA rappresenta una tappa epocale per la casa giapponese. La produzione inizierà nella primavera 2025 presso lo stabilimento di Suzuki Motor Gujarat, in India, mentre le vendite prenderanno il via nell’estate 2025 in Europa, India e Giappone.
Emotional Versatile Cruiser: l’identità eVITARA
Il concept su cui si basa il nuovo modello è “Emotional Versatile Cruiser”, che si traduce in un SUV elettrico dalla forte personalità, in grado di coniugare robustezza e modernità. Il design esterno esprime carattere grazie a pneumatici di grande diametro e a un passo lungo, mentre l’interno accoglie il guidatore con un display integrato avanzato, pannelli e console dal gusto tecnologico, tutti ispirati al tema “High-Tech & Adventure”.
Prestazioni elettriche, ma con spirito da SUV
Il cuore della nuova eVITARA è il sistema eAxle, che integra motore e inverter, alimentato da batterie al litio-ferro-fosfato per garantire massima sicurezza ed efficienza. L’accelerazione è fluida da fermo, ma decisa durante i sorpassi. Tre le versioni previste:
- 2WD con batteria da 49 kWh e autonomia fino a 346 km
- 2WD con batteria da 61 kWh e autonomia fino a 428 km
- 4WD con doppio motore (anteriore e posteriore), batteria da 61 kWh e autonomia fino a 412 km
Grazie al sistema “ALLGRIP-e”, la trazione integrale elettrica firmata Suzuki, eVITARA mantiene le capacità off-road tipiche del brand, con una reattività eccezionale e la modalità “Trail” che consente di superare agevolmente terreni difficili, distribuendo la coppia alle ruote più adatte.

Una piattaforma tutta nuova per il futuro elettrico
La piattaforma “HEARTECT-e”, progettata appositamente per ospitare le batterie, permette a eVITARA di offrire interni spaziosi, grande protezione e leggerezza strutturale, senza la necessità di rinforzi aggiuntivi. Questo si traduce in un’esperienza di guida confortevole e in un utilizzo ottimale degli spazi.
Efficienza, autonomia e comfort termico
Il sistema di gestione termica ottimizza le performance e l’autonomia, grazie al controllo della temperatura della batteria e a una pompa di calore che consente l’installazione di sedili e volante riscaldati, senza compromettere le riserve di energia.
SUZUKI CONNECT: la connettività evolve
A bordo della nuova eVITARA debutta anche una versione aggiornata del sistema SUZUKI CONNECT, con funzionalità dedicate ai BEV: dal monitoraggio dello stato della batteria alla gestione della ricarica, dall’accensione a distanza del climatizzatore alla geolocalizzazione e alla pianificazione dei viaggi, fino alla personalizzazione del display.


eVITARA è già tra le auto elettriche migliori del 2025?
Con questa proposta, Suzuki punta chiaramente a posizionarsi tra le nuove auto elettriche più interessanti dell’anno, rispondendo alle esigenze di chi cerca un SUV elettrico con buona autonomia, tecnologie evolute e un DNA votato all’avventura. Una risposta concreta e convincente alle domande più frequenti di chi si interroga su quali siano le migliori auto elettriche oggi sul mercato.
Non perdere questi articoli sullo stesso argomento:
👉 Mercedes: novità e autonomia maggiorata del 25% grazie alle nuove batterie allo stato solido
👉 Nuova Suzuki Swift Hybrid: Waku, mild hybrid o full hybrid? Tutte le differenze a confronto
© Riproduzione riservata – La Voce dei Brand.it
