Chi cerca uno scooter tra 125 e 350 cc nel 2025 ha l’imbarazzo della scelta: i primi mesi dell’anno hanno già visto il debutto di nuovi modelli e aggiornamenti tecnici in grado di alzare l’asticella in termini di tecnologia, efficienza e comfort. Abbiamo analizzato i siti ufficiali dei produttori e le fonti più autorevoli per offrire una guida completa alle novità più fresche del mercato.
Piaggio Medley 200: più potente e scattante
Appena rinnovato, il Piaggio Medley 200 Euro 5+ è uno degli scooter a ruota alta più eleganti e versatili della categoria. Monta un monocilindrico a iniezione raffreddato a liquido capace di erogare 13 kW (17,7 CV) e 16,5 Nm di coppia, valori che garantiscono una guida elastica e brillante, soprattutto in città.

Disponibile anche nella versione Medley S, con finiture sportive e sistema Piaggio MIA per connettere lo smartphone alla strumentazione, abbina leggerezza e capacità di carico a uno stile dinamico. Il prezzo parte da 3.899 euro.

Piaggio Beverly 310: il commuter più evoluto
Con il passaggio dai 278 cc ai 310 cc, il nuovo Piaggio Beverly 310 (Euro 5+) rappresenta un salto in avanti per uno degli scooter più amati dagli italiani. Il monocilindrico eroga 27,7 CV a 6.500 giri/min e una coppia di 29,5 Nm a 6.000 giri/min, con prestazioni più decise ma anche più fluide, ideali sia in ambito urbano sia extraurbano.


Dotato di ruote alte, telaio robusto, sospensioni Showa e ABS a due canali, è offerto in due versioni: la standard, più elegante, e la grintosa Beverly S, con finiture opache. Il prezzo parte da 5.799 euro.
Honda Forza 350: potenza e connettività
Aggiornato per il 2025, il nuovo Honda Forza 350 mantiene il propulsore eSP+ da 330 cc, ora omologato Euro 5+, capace di sviluppare 29,2 CV a 7.500 giri/min, con una velocità massima dichiarata di 137 km/h e consumi medi di 30 km/l.

Tra le novità più rilevanti c’è la strumentazione TFT a colori da 5″ con connettività Honda RoadSync, oltre a una dotazione di serie completa: controllo di trazione HSTC, parabrezza elettrico, luci full LED, Smart Key e presa USB-C. Il prezzo parte da 6.490 euro f.c.
Honda SH350i: look aggiornato e più potenza
Nel 2025 si rinnova anche uno degli scooter più iconici del panorama urbano italiano. Il nuovo Honda SH350i si presenta con un frontale ridisegnato e un motore più efficiente: il monocilindrico da 330 cc eroga ora 29,4 CV a 7.500 giri/min e 31,5 Nm di coppia.


Stabile grazie alle ruote da 16”, ha un vano sottosella capiente, presa USB-C, cruscotto LCD e sistema HSTC. Il consumo medio dichiarato è di 28,6 km/l. Il modello conferma la sua anima cittadina con pedana piatta e ottimo comfort in sella. Il prezzo parte da 6.190 euro f.c.
Voge Sfida SR16 200: la sorpresa cinese
Tra le proposte più originali c’è il nuovo Voge Sfida SR16 200, ruote alte di produzione cinese lanciato nel 2025. Monta un monocilindrico da 174,1 cc a 4 valvole e raffreddamento a liquido, capace di sviluppare 17,4 CV e 16 Nm di coppia, con velocità massima di 110 km/h.



Dotazione ricchissima per il prezzo: Start&Stop, ABS, controllo di trazione TCS, sistema keyless, navigatore turn-by-turn e perfino una dash cam con registrazione su scheda SD. Il consumo medio dichiarato è di 40 km/l. Il prezzo promozionale è di 2.790 euro, a cui vanno aggiunti 300 euro di immatricolazione.
Confronto tra i principali modelli scooter 2025
Piaggio Medley 200
Cilindrata: 174 cc
Potenza: 17,7 CV
Coppia: 16,5 Nm
Consumo stimato: 2,6 l/100 km
Prezzo: da 3.899 euro
Piaggio Beverly 310
Cilindrata: 310 cc
Potenza: 27,7 CV
Coppia: 29,5 Nm
Consumi: n.d.
Prezzo: da 5.799 euro
Honda Forza 350
Cilindrata: 330 cc
Potenza: 29,2 CV
Coppia: n.d.
Consumo: 30 km/l
Prezzo: da 6.490 euro f.c.
Honda SH350i
Cilindrata: 330 cc
Potenza: 29,4 CV
Coppia: 31,5 Nm
Consumo: 28,6 km/l
Prezzo: da 6.190 euro f.c.
Voge Sfida SR16 200
Cilindrata: 174 cc
Potenza: 17,4 CV
Coppia: 16 Nm
Consumo: 40 km/l
Prezzo: 2.790 euro + 300 euro immatricolazione
Conclusione
Il segmento scooter tra 125 e 350 cc nel 2025 offre numerose alternative: dal cittadino agile al granturismo evoluto. Ogni modello presentato si rivolge a un pubblico diverso, ma tutti condividono l’obiettivo di offrire una mobilità comoda, sicura e aggiornata alle ultime normative.
