Il futuro dell’auto elettrica parte da Shanghai. Il Salone dell’Auto 2025 apre ufficialmente domani, 23 aprile, e si preannuncia come l’evento che più di ogni altro sta ridisegnando la geografia dell’innovazione automobilistica. Oltre 70 brand internazionali e cinesi sono pronti a presentare più di 100 nuovi modelli, con un focus dichiarato su tecnologie intelligenti, veicoli a guida autonoma e piattaforme elettriche ad alta efficienza. Tra le protagoniste assolute, c’è Volkswagen, che ha scelto proprio Shanghai per svelare tre concept car destinate a ridefinire la strategia del gruppo sul mercato cinese: ID. AURA, ID. ERA e ID. EVO.
La nuova visione elettrica di Volkswagen
Durante la Volkswagen Group Night, svoltasi la sera del 22 aprile, il brand tedesco ha presentato in anteprima mondiale tre modelli sviluppati in collaborazione con le joint venture locali. L’ID. ERA, un SUV full-size con tre file di sedili, rappresenta una delle innovazioni più attese: integra infatti una tecnologia range extender che, oltre a garantire un’autonomia puramente elettrica di 300 km, utilizza un generatore termico per ricaricare la batteria in movimento, raggiungendo così una percorrenza complessiva superiore ai 1.000 km. Un dato che cattura l’attenzione di tutti coloro che cercano un’alternativa credibile alla ricarica frequente e vogliono esplorare nuove forme di mobilità a lungo raggio.


L’ID. EVO è invece la risposta di Volkswagen alla domanda di un pubblico giovane, attento al design e all’esperienza digitale. Basato su piattaforma a 800 volt, questo SUV full-size fa parte della nuova famiglia ID. UNYX e si distingue per l’architettura elettronica zonale e per la capacità di aggiornarsi frequentemente via OTA (Over The Air), garantendo un’esperienza sempre al passo coi tempi.


Infine, l’ID. AURA, progettato da FAW-Volkswagen, apre un nuovo capitolo nel segmento A con una berlina compatta che unisce tecnologia AI e un’interfaccia utente ispirata agli smartphone. Costruito sulla piattaforma CMP, integra un assistente vocale intelligente con elevata capacità di calcolo, offrendo un comportamento di guida naturale e reattivo, anche grazie alla guida automatizzata di livello 2++.


Audi, BMW, Mercedes: le grandi risposte europee
Audi arriva a Shanghai con 19 modelli e un’anteprima mondiale: la nuova E5 Sportback, pensata esclusivamente per il mercato cinese. A completare la gamma, ci sono anche le versioni aggiornate di A6L e-tron, A5L e Q5L.



Mercedes-Benz punta invece sul concept Vision V, un van elettrico che trasforma l’abitacolo in un ambiente lounge multifunzionale con schermi panoramici e sedili trasformabili. BMW propone invece il prototipo Vision Driving Experience, dotato del sistema Heart of Joy, capace di coordinare tutte le dinamiche del veicolo per un’esperienza di guida completamente immersiva.


Le strategie dei big cinesi: BYD, NIO, Xiaomi
Sul fronte cinese, BYD ha annunciato che la sua tecnologia di assistenza alla guida “God’s Eye” diventerà di serie su tutta la gamma, anche sui modelli entry-level.
NIO introduce due nuovi brand, ONVO e firefly, per espandere la propria presenza nel segmento EV. Xiaomi, invece, ha deciso di non presentare il nuovo SUV YU7, rimandandolo a giugno, mentre porta in fiera i già noti modelli SU7 e SU7 Ultra.
Dalla Cina emergono anche altri protagonisti come Denza, che ha presentato la nuova Z9 GT, una shooting brake elettrica ad alte prestazioni, destinata a diventare il modello di punta del marchio premium supportato da BYD. Caratterizzata da un design sportivo e da un profilo affusolato, la Z9 GT incarna la volontà di Denza di posizionarsi in alto nella fascia lusso tech-oriented.




Interessante anche la proposta di Dongfeng Nissan, che a Shanghai svela la N7, un SUV elettrico dallo stile compatto e muscolare, pensato per un pubblico urbano ma esigente. All’interno, tecnologie di assistenza alla guida di ultima generazione e un’interfaccia digitale evoluta.


OMODA (gruppo Chery) si affaccia invece con il nuovo OMODA 9, un SUV elettrico dallo stile futuristico che punta su interni ultra tecnologici e minimalisti. Sedili ergonomici, sistema di infotainment evoluto e guida assistita di nuova generazione rendono il modello particolarmente competitivo nel panorama emergente dei marchi smart cinesi.



Lexus chiude la rassegna delle anteprime con la nuova berlina ES, che promette comfort elevato, silenziosità di marcia e una nuova interpretazione del lusso elettrificato, perfettamente in linea con il gusto e le aspettative del pubblico asiatico.
Non perdere questi articoli sullo stesso argomento:
- Le auto più belle della Milano Design Week 2025: guida alle installazioni più spettacolari del Fuorisalone
- Mercedes Diesel Elettrico 2025
- Suzuki eVITARA: la nuova auto elettrica 2025
© Riproduzione riservata LaVocedeiBrand.it. È vietata la copia, anche parziale senza citarne la fonte.
