Connect with us

Hi, what are you looking for?

ELETTRONICA DI CONSUMO

Rivoluzione visiva Sony: display LED RGB ad Alta Densità per un’esperienza cinematografica senza precedenti

Sony svela un display all’avanguardia con tecnologia LED RGB ad alta densità e controllo individuale dei colori. Un salto qualitativo per cinema e home cinema, con analisi di dettagli e confronto con la concorrenza

rivoluzione-visiva-display-led-rgb-sony

L’orizzonte dell’intrattenimento visivo è destinato a mutare radicalmente con l’annuncio di Sony, che ha sviluppato un display in grado di ridefinire gli standard di qualità dell’immagine. La casa giapponese, forte della sua esperienza nel settore dell’elettronica professionale e consumer, ha presentato un pannello che integra una tecnologia di retroilluminazione a LED RGB ad alta densità, con controllo individuale dei tre colori primari: rosso, verde e blu. Un’innovazione che apre nuove prospettive per l’esperienza visiva, sia in ambito professionale che domestico.

rivoluzione-visiva-display-led-rgb-sony

Un’immersione nel dettaglio tecnologico: l’innovazione LED RGB

La vera rivoluzione di questo display risiede nella sua capacità di controllare individualmente l’emissione luminosa di ciascun colore primario. A differenza dei sistemi tradizionali, dove la luce viene generata da un’unica fonte e filtrata, il nuovo sistema Sony permette un controllo più preciso e una purezza cromatica superiore. Questo si traduce in una copertura estesa degli spazi colore più importanti, superando il 99% dello spazio colore DCI-P3, lo standard per il cinema digitale, e raggiungendo circa il 90% dello spazio colore ITU-R BT.2020, lo standard per l’ultra alta definizione. La densità dei LED RGB è stata aumentata in modo esponenziale e il controllo individuale permette di accendere e spegnere singolarmente i led che compongono il display, con una precisione di assoluta eccellenza. Questa peculiarità viene definita “local dimming”.

rivoluzione-visiva-display-led-rgb-sony

Luminosità e volume colore: il realismo portato all’estremo

Un altro elemento distintivo di questa tecnologia è la capacità di raggiungere livelli di luminosità elevati, con un picco superiore a 4000 cd/m², valore già riscontrabile in monitor professionali Sony. Questo si traduce in un significativo ampliamento del volume colore, ovvero la capacità di riprodurre colori brillanti e realistici su tutta la gamma di luminosità. Un’innovazione che permetterà di apprezzare sfumature e dettagli anche nelle scene più complesse, dai passaggi cromatici più delicati alle scene con contrasti elevati. Questa tecnologia è la evoluzione finale del concetto di HDR, o High Dynamic Range.

L’eredità professionale di Sony e l’impatto sul mercato

Lo sviluppo di questo display all’avanguardia è frutto dell’esperienza che Sony ha maturato nel settore dell’imaging professionale. L’azienda è da anni impegnata nella progettazione e produzione di monitor per la post-produzione cinematografica e di TV BRAVIA di riferimento per i professionisti del settore. Il nuovo display integra tecnologie avanzate di controllo della retroilluminazione e di elaborazione del segnale che derivano direttamente da queste applicazioni professionali. La tecnologia di controllo della retroilluminazione Sony, in particolare, ottimizza le prestazioni del pannello, garantendo una luminosità precisa e un’eccellente riproduzione delle gradazioni di colore. Il sistema è in grado di regolare dinamicamente la potenza assegnata a ciascun canale RGB in base alla scena riprodotta, modulando la luminanza in armonia con la gradazione cromatica. Questo aspetto risulta di assoluta eccellenza poichè i tv concorrenti, che utilizzano tecnologie simili come il Mini-LED, non raggiungono simili prestazioni di controllo totale dei led presenti nel display.

Confronto con la concorrenza e prospettive future

Nel panorama dei display di ultima generazione, Sony si pone come un pioniere con questa tecnologia LED RGB ad alta densità. Altri produttori, come Samsung e LG, stanno esplorando strade diverse per migliorare la qualità dell’immagine. In particolare, Samsung sta investendo massicciamente nella tecnologia MicroLED, che si distingue per la sua capacità di offrire neri profondi e colori vividi grazie a minuscoli LED autoemittenti. LG, invece, continua a perfezionare la tecnologia OLED, che garantisce un contrasto eccellente e un ampio angolo di visione. Un’altro competitor importante è TCL, che ha puntato sulla tecnologia Mini-Led, per proporre dei prodotti con caratteristiche simili alla tecnologia MicroLed, con costi di produzione più bassi, proponendosi quindi per una fascia di mercato differente. Se da una parte Samsung, con i Microled, punta ad una clientela estremamente esigente, e dall’altra LG, con i suoi Oled, offre delle performance di altissimo livello, ma con possibilità di “burn-in” dello schermo, Sony con la sua tecnologia si propone di offrire performance di altissimo livello come i concorrenti, ma con la solidità che le tecnologia Led può offrire, e con una gestione del colore che, dalle informazioni rilasciate, sembra essere di livello superiore. La produzione in serie del display è prevista per il 2025, con l’obiettivo di estendere questa tecnologia ai televisori consumer e ai display per la creazione di contenuti. Un passo avanti che promette di portare l’esperienza visiva a un nuovo livello di realismo e coinvolgimento, sia per il grande pubblico che per i professionisti del settore. I Display inoltre, al giorno d’oggi, trovano moltissime applicazioni al di fuori dell’ambito televisivo. Vengono utilizzati per la creazione di Wall-Video professionali, utilizzati in ambienti aziendali di rappresentanza, oppure per la riproduzione di opere d’arte digitali, dove la fedeltà del colore e la brillantezza sono fondamentali.

Questa tecnologia di Sony nasce dalla collaborazione con MediaTek Inc., Sanan Optoelectronics Co., Ltd.,e ROHM Co. Ltd. La sinergia tra questi titani della tecnologia, ha permesso la nascita del display di ultima generazione.

L’orsetto Coccolino in Piazza Duomo a Milano con bouquet di fiori, campagna PE 2025 della linea Fresh & Protect

NEWS

Dai nuovi linguaggi pubblicitari di Coccolino e Swiffer alla rivoluzione sostenibile di R5 Living: il 2025 è l’anno dei brand per la casa che...

Persol Loris PE 2025 indossati da modella con capelli ricci Persol Loris PE 2025 indossati da modella con capelli ricci

ACCESSORI

Forme audaci, montature sostenibili e dettagli couture: ecco la guida definitiva ai nuovi occhiali da sole donna PE 2025, tra icone e novità assolute

Divano Aedo di Adrenalina, design accessibile creato con non vedenti, esposto a Palazzo Litta Divano Aedo di Adrenalina, design accessibile creato con non vedenti, esposto a Palazzo Litta

INTERIOR DESIGN

Il Salone del Mobile 2025 svela le nuove tendenze del design internazionale: tra sostenibilità, artigianato d’autore e contaminazioni artistiche, Milano accoglie installazioni visionarie, collaborazioni...

Serena Rossi indossa l’abito Luna di Platino di Laura Biagiotti nello spettacolo SereNata a Napoli Serena Rossi indossa l’abito Luna di Platino di Laura Biagiotti nello spettacolo SereNata a Napoli

PERSONAGGI

Laura Biagiotti firma due abiti esclusivi per Serena Rossi nello spettacolo SereNata a Napoli, celebrando la femminilità e l’eccellenza del Made in Italy sul...

Elena D’Amario indossa la nuova collezione Alviero Martini 1A Classe Destination Primavera Estate 2025 Elena D’Amario indossa la nuova collezione Alviero Martini 1A Classe Destination Primavera Estate 2025

MODA DONNA

Dalle atmosfere solari di Ibiza alla grazia boho-chic, le collezioni moda donna PE 2025 di Alviero Martini 1A Classe, Liu Jo, Twinset e Patrizia...

Artie 5ive live sul palco dell’Arsenale di Venezia durante l’evento Nike Air Max Dn8 Artie 5ive live sul palco dell’Arsenale di Venezia durante l’evento Nike Air Max Dn8

NEWS

Nike infiamma l’Arsenale di Venezia con un evento spettacolare per la nuova Air Max Dn8. Scopri anche le ultime sneaker donna da running PE...

Potrebbero interessarti anche questi articoli